I vantaggi della dieta mediterranea: un vero stile di vita

La dieta mediterranea è uno stile di vita più che un programma nutrizionale. Quando si parla di dieta mediterranea non ci si limita ad indicare la tipologia degli alimenti a cui fare riferimento. Nelle culture mediterranee, infatti, i pasti in famiglia o fra amici sono un momento di convivialità in cui fare conversazione e riaffermare i propri legami di amicizia o di affetto. Godere del pasto in un’atmosfera calma e rilassata significa anche dare valore al cibo che abbiamo nel piatto.

Frutta e verdura al primo posto

Nella piramide alimentare della dieta mediterranea, il primo posto va certamente ai prodotti vegetali, ricchi di fibre, vitamine, sali minerali e acqua, aiutano l’organismo ad andare avanti nel modo giusto. La frutta però non va mangiata in maniera incontrollata, perché contiene zucchero e questo in alcuni casi potrebbe essere un problema in persone che hanno patologie come il diabete e per chi segue un regime dietetico ipocalorico.

Pasta e cereali, sì ma in maniera controllata

Nell’ultimo secolo la pasta è diventata un alimento fondamentale un po’ ovunque, anche se anche per questo alimento occorre accertarsi della qualità delle materie prime. Il consumo di pasta deve essere controllato, perché una porzione da 100 grammi apporta all’incirca 350 kcal.

Legumi tutto l’anno

Dal punto di vista nutrizionale i legumi sono un alimento completo. Oltre alle vitamine A, B, C ed E, sono ricchi di sali minerali (ferro, fosforo e calcio) e di lecitina, che favorisce l’emulsione dei grassi. Piselli, fave, fagioli, ceci, lenticchie e soia, insieme ai cereali, sono una buona fonte di proteine vegetali, capace di regolare le funzioni intestinali.

Latte e latticini, buoni e preziosi

Il latte, con i suoi derivati, appartiene alla tradizione alimentare mediterranea. Essendo una fonte di calcio altamente biodisponibile, latte e derivati dovrebbero essere consumati nella quantità di 2 o 3 porzioni al giorno, contribuendo a consolidare il tessuto osseo.

Olio di oliva, elisir di salute

Non è la quantità di grassi, ma la qualità che fa la differenza nella dieta mediterranea non è la quantità di grassi, ma la qualità che fa la differenza. E’ un alimento estremamente digeribile, protegge lo stomaco dagli acidi, stimola la secrezione del pancreas, favorisce l’assorbimento del calcio e l’accrescimento delle ossa lunghe. E’ uno straordinario antiossidante, che tiene lontani invecchiamento e malattie.

Carne rossa, poca ma buona

La carne rossa, che nella dieta mediterranea è prevista in un consumo molto moderato, è indispensabile per la formazione sia dei globuli rossi che del DNA. Nella scelta del tipo di carne è sempre bene privilegiare quella meno lavorata e tagliata di fresco, facendo attenzione anche alla cottura e ai metodi di preparazione.

Il pesce, una grande risorsa

Il consumo di pesce e olio di pesce può contribuire a migliorare la funzione vascolare, normalizzare la frequenza e migliorare la contrazione del muscolo cardiaco. Studi epidemiologici hanno evidenziato che livelli elevati di omega 3 riducono l’incidenza di cancro della mammella, del colon e del retto e della prostata.