La cistite è un’infiammazione della vescica causata quasi sempre da batteri presenti nella flora intestinale che, per diversi motivi, possono arrivare alle vie urinarie provocando così dolore. Fino al 40% delle donne italiane viene colpita almeno una volta nella vita da infezioni urinarie. Ricorrere a cure fai da te rischia di peggiorare la situazione, ecco perché la Società italiana di urologia sta cercando di lavorare ad una campagna di prevenzione che va dagli stili di vita da adottare alle migliori strategie di cura.

Perché è una malattia che interessa più le donne degli uomini?

“Il primo motivo è di carattere anatomico: infatti, nelle donne l’uretra, cioè il canale che porta alla vescica, è più corta rispetto agli uomini e più facilmente transitabile da parte degli agenti microbici” spiega Andrea Salonia, professore di Urologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. “L’anatomia femminile nella zona genitale rende peraltro le vie urinarie e l’ultimo tratto dell’intestino molto vicini tra loro, e certamente più che negli uomini, rendendo più facile il compito ai batteri, che possono arrivare con facilità alla vescica. I fattori scatenanti sono vari. Per esempio, i rapporti sessuali penetrativi, a seguito dei quali i batteri possono risalire lungo le vie urinarie. Oppure la stipsi e la sindrome del colon irritabile, o ancora la menopausa, perché la carenza di estrogeni altera il PH della mucosa vaginale e favorisce le infezioni. Infine, un’igiene intima scorretta: oggi c’è una tendenza a esagerare con saponi troppo aggressivi, che indeboliscono le difese e rendono più probabili le infezioni vaginali”.

Come curarla e prevenirla

Attenzione alle cure antibiotiche fai da te che rischiano di essere controproducenti, facendo aumentare la probabilità di sviluppare l’antibiotico resistenza.  Le regole per prevenire la cistite secondo i medici sono:

  • bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno, per depurare l’organismo ed evitare l’accumulo di tossine e batteri responsabili dell’infiammazione;
  • è molto importante cercare di non trattenersi, ma assecondare subito lo stimolo a urinare;
  • urinare prima e dopo il rapporto sessuale;
  • usare detergenti intimi a PH neutro e non aggressivi;
  • per controllare la stipsi, potenziale alleata della cistite, può essere utile mangiare un paio di kiwi al giorno: regolano l’intestino e sono ricchi di vitamina C, che riduce la basicità dell’urina.