Le ondate di calore possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione, soprattutto per la fascia più anziana. Quando le temperature si alzano possono comparire diversi disturbi, come stanchezza, gonfiori, debolezza muscolare, crampi e disidratazione.
In generale, in questo periodo gli esperti consigliano di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno – anche se non si ha sete – e, soprattutto, di seguire una dieta leggera, che non impegni troppo l’apparato digerente.
Cosa mangiare col caldo?
Oltre a frutta e verdura ricche di acqua, come anguria, melone e zucchine, una carne perfetta per l’estate è quella di pollo, proprio perché «altamente digeribile e molto leggera», come spiega la nutrizionista Manuela Mapelli, brand ambassador di Fileni. Se la proteina è biologica, oltretutto, aumentano qualità e salubrità del prodotto.
Diamo il via, allora, a insalate di pollo da mangiare sotto all’ombrellone o a scaloppine accompagnate da fagiolini e zucchine per la sera. E, se si vuole rimanere leggeri, ma sempre con fantasia, ecco allora che la Dottoressa Mapelli consiglia di sbizzarrirsi con piatti innovativi e salutari. Tra questi figurano anche i suoi spaghetti di verdure con bocconcini di pollo alla curcuma.
«La ricetta è semplice: servono scaloppine disossate, zucchine, carote, pomodori e curcuma. Una volta tagliate zucchine e carote a forma di spaghetti, occorre tagliare il pollo a bocconcini e insaporirlo con la curcuma, Dunque cuocerlo in padella con un bicchiere d’acqua, salvia fresca e un cucchiaio di olio evo. Una volta pronto, si andrà ad unire il pollo agli “spaghetti” di verdure, et voilà. Il piatto è servito».