La Signatura Rerorum è un’antica e profonda saggezza che afferma come tutti i tipi di frutta e verdura seguano un modello che rispecchia gli organi del corpo umano: a seconda dell’organo, la frutta o verdura corrispondente apporterà significativi benefici. La scienza moderna conferma che l’antica dottrina della Signatura Rerorum è sorprendentemente accurata. Perché di questa conoscenza si parla però cosi poco? Le proprietà guaritive e nutritive di frutta e verdura sono fondamentali e rivelano, che la loro forma appunto, in definitiva è collegata al corpo umano. Scopriamolo insieme.
– I fagioli curano e aiutano a mantenere sane le funzioni renali, in effetti somigliano proprio a dei reni umani.
– Le noci somigliano ad un piccolo cervello, con un emisfero sinistro, un emisfero destro e il cervelletto. Anche le “rughe” o “pieghe” della noce sono simili alla neo-corteccia: adesso sappiamo che le noci servono a sviluppare le funzioni cerebrali.
– La sezione trasversale di una carota somiglia all’occhio umano. La pupilla, l’iride e le linee radianti sembrano proprio come quelle dell’occhio umano. La scienza ha dimostrato che le carote aumentano notevolmente il flusso di sangue agli occhi e apportano un beneficio generalizzato al sistema visivo.
– Il sedano somiglia alle ossa. Il sedano è particolarmente indicato per fortificare le ossa. Esse sono composte al 23 per cento di sodio e questo cibo contiene esattamente il 23 per cento di sodio. Se nella vostra dieta c’è carenza di sale, il corpo se lo procura dalle ossa, rendendole deboli.
– Avocado: migliora la salute e le funzioni del seno e della cervice femminile. L’avocado aiuta le donne a bilanciare gli ormoni, a perdere il peso acquisito in gravidanza e a scoraggiare la possibilità di carcinomi al collo dell’utero.
– I fichi sono pieni di semi e penzolano in coppia d’albero quando maturi. Aumentano la mobilità dello sperma maschile e il numero di spermatozoi.
– Tagliate un fungo a metà e vedrete come somiglia ad un orecchio umano. E’ stato scoperto che i funghi migliorano l’udito, essendo essi uno dei pochi alimenti che contengono vitamina D, importante per la salute delle ossa, anche per quelle piccole che trasmettono il suono al cervello.
– I nostri polmoni sono costituiti da cunicoli sempre più piccoli di vie aeree che vanno infine a formare gli alveoli polmonari, somiglianti a grappoli d’uva. Questi permettono il passaggio dell’ossigeno dai polmoni al flusso sanguigno. Una dieta ricca di frutta fresca, come l’uva, ha dimostrato di ridurre il rischio di cancro polmonare ed enfisema.
– Lo zenzero spesso somiglia ad uno stomaco. E’ interessante dunque notare che uno dei suoi più grandi benefici sia quello di aiutare la digestione. I cinesi lo utilizzano da oltre 2.000 anni per calmare lo stomaco e curare la nausea, anche durante la gravidanza.
– Le patate dolci somigliano ad un pancreas ed effettivamente bilanciano l’indice glicemico dei diabetici-