Cosa sai della bava di lumaca?
La bava di lumaca è una sostanza prodotta dalle lumache molto utilizzata in medicina e cosmetica per le sue proprietà idratanti e lenitive. Si tratta, infatti, di una sostanza molto nutriente, ricca di vitamine, proteine e aminoacidi e possiamo definirla come un vero e proprio integratore multivitaminico per il benessere della nostra pelle. Ultimamente sta poi conoscendo una vera e propria riscoperta grazie al massiccio impiego fatto nella preparazione di numerosi prodotti per la pelle e per i capelli, oltre che in molti tipi di cosmetici. Inoltre, ha potenti proprietà antiossidanti, garantite dall’elevata concentrazione di vitamina E, che costituisce l’arma principale contro l’azione dannosa dei radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
I benefici della bava di lumaca
La bava di lumaca è ricchissima di mucopolisaccaridi, che le conferiscono la caratteristica viscosità e che svolgono un’azione protettiva, filmogena ed idratante. Diversi studi in vitro ed in vivo hanno evidenziato come la bava di lumaca abbia proprietà rigenerative per la pelle umana e una notevole attività antiossidante. L’azione antiossidante agisce su due livelli, sia riducenti la formazione dei radicali liberi sia nel sequestro degli stessi. Questo meccanismo è implicato nella protezione cellulare dei danni mediati dalla formazione dei radicali liberi indotti da irraggiamento UV e che quindi può prevenire i danni e i segni cutanei causati da foto-invecchiamento, il principale responsabile della formazione delle rughe. Trova quindi applicazione nei prodotti anti-age, restitutivi e con effetto filmogeno, efficace nel combattere le rughe d’espressione.
Accanto al potere antiossidante, la bava di lumaca aumenta la sopravvivenza dei fibroblasti stimolando la naturale attività proliferative delle cellule, condizione necessaria ed essenziale per la guarigione delle ferite senza la formazione della cicatrice. Studi in vivo hanno dimostrato che prodotti cosmetici a base di secreto di Helix Aspersa favoriscono la cicatrizzazione delle ustioni dei bambini riducendo la formazione del cheloide, l’iper pigmentazione e migliorando complessivamente l’aspetto estetico della cicatrice. Gli studi sono stati eseguiti sia su bambini di pochi mesi sia su adulti che presentano quindi caratteristiche cutanee e cellulari differenti in base all’età.
I prodotti per la pelle del viso
Sono sempre di più i cosmetici che impiegano questa sostanza, le aziende produttrici ne pubblicizzano soprattutto il potere anti-age e rassodante. Inoltre è stata accertata anche la sua azione regolatrice: secondo recenti studi, la bava di lumaca sarebbe in grado di normalizzare la produzione del sebo, tra i principali responsabili di inestetismi come brufoli e punti neri. La bava di lumaca è in grado di migliorare anche al contrario l’aspetto della pelle secca e disidratata. La bava di lumaca è reperibile sotto forma di gel e creme e può essere applicata direttamente sulle aree del corpo da trattare, aumentandone l’assorbimento attraverso delicati massaggi.
I prodotti per i capelli
I prodotti dedicati ai capelli, invece, si basano su soluzioni create per migliorare l’elasticità, l’idratazione e lo spessore dei capelli secchi e sfibrati. In commercio sono presenti numerosi balsami e trattamenti rigeneranti che contengono la bava di lumaca tra gli ingredienti.