Come gli italiani trascorrono il tempo libero

Sono tanti i modi in cui trascorrere il proprio tempo libero. Tra gli italiani c’è chi predilige tenersi in movimento praticando sport e facendo fitness (26%) oppure chi sceglie di prendersi cura del proprio aspetto attraverso trattamenti estetici (12%). Nel 2022 più della metà degli intervistati (56%) ha investito tempo e denaro nel wellness e nella cura del proprio corpo, ma l’attenzione verso se stessi, in senso più ampio, potrebbe addirittura crescere nel 2023, sia per quanto riguarda le iscrizioni a palestre e centri sportivi che per i trattamenti: dai massaggi alle terme, dal dietologo al chirurgo estetico. Secondo l’ultimo Osservatorio Compass gli italiani hanno speso nel 2022 in media €458 per il proprio benessere psicofisico, ma l’importo risulta più elevato per chi si è dedicato allo sport, con una spesa media di €483 per palestre, piscine e centri sportivi. Nel 2023 il budget dedicato all’attività fisica potrà aumentare fino a quasi €600 con una potenziale crescita del 29% delle iscrizioni alle palestre. Le formule di dilazione dei pagamenti supporteranno gli italiani nella realizzazione dei loro buoni propositi: 1 italiano su 4 valuta il Buy Now Pay Later come un fattore incentivante per dedicare un budget più cospicuo allo sport e al benessere. Ecco nel dettaglio cosa emerge dallo studio.

Italiani e sport: quali sono le spese e le abitudini presenti e future

Praticare sport può essere un impegno non solo fisico ma anche economico e pur di combattere sedentarietà e pigrizia a volte è necessario mettere mano al portafogli. Nel 2023 circa 1 intervistato su 3 tra coloro che non sono mai stati iscritti in palestra o ad un centro sportivo (29%), valuterà di farlo, con una maggiore propensione rilevata da parte degli uomini (34%), della Gen X (35%) e dei giovani della Gen Z (44%). Ad allontanare dal fitness sono in generale le difficoltà economiche e l’età avanzata, anche se quest’anno 1 italiano su 2, specialmente tra le nuove generazioni, afferma di voler dedicare più tempo all’attività fisica, prevedendo una spesa di circa €600, in crescita rispetto al 2022 (€483).

Italiani e benessere: in cosa investiranno nel 2023?

La cura del proprio corpo non passa solo da palestre, piscine e centri sportivi. Il 56% degli italiani nel corso del 2022 si è rivolto a dietologi e nutrizionisti (15%), a centri estetici (21%) e termali (15%), con una spesa media annua di €458. A spendere in trattamenti estetici sono soprattutto le donne (32% contro il 9% degli uomini), anche se si registra una sostanziale parità di genere nel ricorso agli interventi chirurgici (4% per entrambi i sessi), una tipologia di servizio particolarmente costosa per cui nel 2022 la spesa si è aggirata sui €1.400. E per il 2023? Il comune denominatore è “prendersi maggiormente cura di sé”, con la metà degli italiani che dedicherà più attenzione all’alimentazione (53%) o che si concentrerà sull’attività fisica (50%). Il 30%, invece, provvederà al proprio benessere anche attraverso trattamenti estetici. Nel confronto generazionale la Gen X si mostra molto più attenta al corpo (39%), mentre la Gen Z predilige lo sport (70%) e la cura del benessere psicofisico (68%).