Sfatiamo un mito: anche in età adulta si può essere felici e single nello stesso momento. L’idea di non essere completi da soli o di dover per forza mettere su famiglia appartiene a una visione della vita oggi definibile retrograda, a cui ci sentiamo di dover sottostare. Per molte persone matrimonio e vita di coppia non sono prospettive allettanti, per altre, invece, sono un sogno da raggiungere ed ecco perchè vivono male la loro singletudine. Sia che siate single per scelta che non, l’obiettivo deve sempre rimanere quello di raggiungere la vostra personale idea di felicità.
Essere single dopo i 30 anni è difficile?
Essere single, soprattutto dopo i 30 anni, non è per forza una scelta personale: spesso ci si ritrova ad esserlo perché reduci dalla recente fine di una relazione, di una separazione o di un divorzio. Quando la scelta di vivere la nostra vita da soli è solo nostra tutto diventa più semplice, se lo si diventa dopo una certa età in seguito ad una rottura si è spesso pervasi da frustrazione. Questo malessere può sfociare nella ricerca ossessiva di un nuovo partner pur di non restare soli oppure al contrario può portare a isolarsi dal resto del mondo perdendo così nuove possibilità di essere felici.
I vantaggi dell’essere single
- Più salute e meno stress. È stato dimostrato da recenti indagini che i single a 30 e 40 anni sono meno stressati di chi convive con relazioni malsane: niente litigi, niente compromessi o decisioni da prendere per due col rischio di vedersi rinfacciato qualcosa. Si ha più tempo per se stessi e per i propri hobby, vivendo la vita secondo i propri ritmi.
- Più soldi a disposizione. Da single sarete più liberi di impiegare i vostri guadagni come meglio credete: investirli, risparmiarli o fare spese pazze senza rendere conto a nessuno, sarà solo una vostra decisione.
- Tempo libero a volontà. Da single sei padrone del tuo tempo: potrete gestire i vostri impegni e i vostri spazi come vi pare, decidendo in autonomia cosa e chi vedere.
- Amicizie più forti. Quante volte vi sarà capitato di lamentarvi dell’assenza di un amico/a appena fidanzato. Quando si comincia una relazione il tempo da dedicare solo agli amici diminuisce, almeno all’inizio. Cercate di tenere a mente l’importanza dell’amicizia, non solo quando vi manca la compagnia di un partner.
- Sesso più divertente. Potrebbe non essere così frequente come chi ha un partner fisso, ma il sesso da single potrà sicuramente essere più divertente. Con le dovute precauzioni, infatti, i rapporti sessuali occasionali possono dare molte più soddisfazioni.