Benvenuta Primavera

Alle 22:24 di oggi lunedì 20 marzo 2023 si verificherà l’Equinozio di Primavera, il momento esatto in cui, in questo mese, nell’emisfero boreale sancisce il passaggio astronomico tra la stagione invernale e la primavera. Si è soliti associare l’Equinozio di Primavera al 21 marzo, ma la data non è sempre la stessa: continuerà infatti a cadere il 20 marzo fino al 2044, quando si verificherà il 19.

Cosa significa Equinozio

Il significato del termine Equinozio deriva dal latino aequinoctium, che si compone delle due parole aequus (uguale) e nox (notte): ciò significa che le ore di luce e di buio, ovvero la durata del dì e della notte si equivalgono nel corso del giorno in cui si verifica questo evento. L’equinozio di primavera non cade sempre il 21 marzo e questo perchè l’anno siderale dura 365 giorni e 6 ore e non 365 giorni, come l’anno “tipico” del calendario gregoriano (quello che abbiamo appeso in cucina). Questo scarto fa sì che l’equinozio di primavera possa verificarsi tra il 19 e il 21 di questo mese. Il secondo equinozio dell’anno, quello d’autunno, cadrà esattamente alle 08:49 di sabato 23 settembre 2023.

Come indicato, l’Equinozio di Primavera è il momento esatto che nel mese di marzo sancisce il passaggio astronomico dalla stagione invernale a quella primaverile. Ciò è vero per l’emisfero settentrionale (boreale), dato che in quello australe (meridionale) si verifica il fenomeno opposto: l’equinozio di autunno.