Il 73° Festival della Canzone Italiana di Sanremo sarà condotto da Amadeus, con la partecipazione di Gianni Morandi e di varie co-conduttrici, tra cui Chiara Ferragni e Francesca Fagnani e saranno Antonio Giampà e Francesco Mc Vicar a curare l’aspetto dei nuovi talenti della kermesse. Prepariamoci dunque a vedere gli artisti e i presentatori del 73° Festival della Canzone Italiana, in programma al Teatro Ariston di Sanremo dal 7 all’11 febbraio 2023, sotto una nuova luce. Grazie all’ingaggio dei due artisti lametini specializzati in dermopigmentazione e tricopigmentazione, gli ospiti ed i conduttori del Festival avranno un look impeccabile. I due artisti avevano già espresso la loro disponibilità a partecipare in passato a famosi eventi televisivi come quello del Grande Fratello Vip, ma a causa della pandemia Covid e delle restrizioni avevano dovuto rinunciare dedicandosi maggiormente al proprio lavoro. Sono noti al pubblico per articoli su giornali come Novella 3000 ed altre riviste incentrate sullo spettacolo ed il gossip. Quest’anno, invece, hanno confermato la loro presenza al Festival, dove si occuperanno della preparazione estetica di artisti e presentatori.

Cosa sono la dermopigmentazione e la tricopigmentazione

Lo studio Mc Vicar, fondato nel 2000 a Catania e poi trasferito a Lamezia Terme nel 2015, è diventato un punto di riferimento per chi desidera intervenire artisticamente sul proprio corpo, offrendo servizi di tatuaggi, piercing e trucco permanente. Grazie alla loro esperienza e professionalità, Antonio e Mc Vicar sono diventati leader nel settore nel sud Italia. Francesco Valente, titolare e Art Manager di Mc Vicar Studio, ha iniziato il suo percorso nel settore del tatuaggio artistico negli anni 2000, dando vita a un progetto che ha deciso di chiamare con il cognome del nonno materno di origini italo-scozzesi.

Nel 2015, Valente ha deciso di trasferire il suo studio a Lamezia Terme, dove ha concentrato tutte le sue energie e le esperienze acquisite negli anni per dar vita a un nuovo progetto: il tatuaggio paramedicale, in particolare sopracciglia, occhi, labbra, ricostruzione complesso capezzolo-areola mammaria e tricopigmentazione del cuoio capelluto. Oggi oltre a continuare a seguire queste specializzazioni, si occupano con successo anche di trucco e parrucco di vari personaggi dello spettacolo. A Sanremo, dunque, ne vedremo delle belle.