L’estate del 2022, con la sua grave siccità combinata al caldo anomalo, ci ha insegnato ancora di più il valore dell’acqua.
È nostro dovere fare tutto il possibile per non sprecare questa risorsa, di modo da non rischiare il deficit idrico tanto più che, secondo l’Istat, l’Italia è uno dei paesi europei che consuma più acqua, ben 235 litri a persona al giorno.
Alcuni piccoli gesti quotidiani, eseguiti da tutti, possono risparmiare quantità inimmaginabili del cosiddetto “oro blu”.
Vediamo quindi i trucchi anti-spreco d’acqua
In casa
Controllare il contatore dopo aver chiuso tutti i rubinetti per verificare eventuali perdite.
Preferire elettrodomestici di classe A+. Il risparmio derivante, sia di acqua che di energia, ripagherà della spesa affrontata per il loro acquisto. Lavatrice, asciugatrice e lavastoviglie vanno utilizzati sempre a pieno carico e in modalità eco.
Dotarsi di rubinetti areati: il frangigetto, un piccolo dispositivo che miscela l’aria all’acqua in uscita, farà risparmiare sino al 60% di acqua a parità di pressione.
Riparare le perdite dei rubinetti o dello scarico del WC può far guadagnare sino a 21.000 litri all’anno.
Chiudere il rubinetto centrale quando si va via per qualche giorno. In caso di guasti si eviteranno così sia sprechi di acqua che danni all’immobile.
Utilizzare l’acqua avanzata del condizionatore, ad es. per lavare i pavimenti o per il ferro da stiro.
In bagno
Preferire la doccia al bagno – così si risparmierà ben il 75% di acqua – e diminuire la durata della doccia: un solo minuto può far risparmiare fino a 10 litri d’acqua.
Radersi con l’acqua in una bacinella – 20 litri di acqua risparmiati.
Utilizzare la cassetta dello sciacquone a doppia via per poter selezionare la quantità d’acqua necessaria, 6 o 12 litri.
Far correre l’acqua solo quando è strettamente necessario, ad es. non mentre ci si insapona – risparmio fino a 30 litri d’acqua.
In cucina
Non sciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie.
Lavare le verdure a mollo in un contenitore pieno d’acqua, da riutilizzare per innaffiare le piante – risparmio sino a 4 litri.
Riutilizzare l’acqua di cottura della pasta per lavare i piatti, funziona molto bene da sgrassante.
Scongelare i cibi nel microonde oppure all’aria.
Auto
Lavare l’auto solo se necessario e preferibilmente con secchio e spugna anziché con la pompa – risparmio sino a 100 litri.
Orto e giardino
Innaffiare il giardino bagnando solo il terreno evitando vialetti e zone pavimentate. Meglio effettuare tale operazione di sera, per evitare che l’acqua evapori rapidamente.
Installare una vasca per la fitodepurazione in giardino, un piccolo depuratore naturale filtrerà in questo modo le acque torbide per restituirle pronte per l’irrigazione del prato.
La ricompensa sarà non solo la soddisfazione di agire in modo green, ma anche un cospicuo risparmio sulla bolletta. Non male, no?