Il 3 giugno di ogni anno ricorre la Giornata mondiale della bicicletta, istituita dalle Nazioni Unite per celebrare la bicicletta come simbolo di progresso umano sostenibile.
Praticamente tutti impariamo da bambini ad andare in bicicletta. Semplice da usare, economica e rispettosa dell’ambiente, questo mezzo di trasporto a pedali è noto e usato in tutto il mondo. Oltre a ciò, è anche uno dei simboli indiscussi della sostenibilità in tema di trasporto e di progresso umano.
Proprio per questo, il World Bicycle Day rappresenta un modo tutto speciale per richiamare l’attenzione pubblica sui vantaggi legati al suo impiego quotidiano.
Nel rispetto dell’ambiente, della salute e dell’uguaglianza
La bicicletta è grande amica e alleata della nostra salute. Un’attività ciclistica regolare aiuta il sistema cardiovascolare e aumenta la forza muscolare, oltre a migliorare la mobilità articolare e la postura, a diminuire i livelli di stress e di ansia e a rinforzare le ossa e la salute mentale.
Ma non solo. Come abbiamo già avuto modo di anticipare, l’uso della bicicletta ha dei vantaggi concreti anche nella gestione della rapida urbanizzazione in corso, in quanto rappresenta una modalità economica e totalmente green di trasporto. Senza di lei, la maggior parte delle persone nei paesi a basso e medio reddito non sarebbe in grado di muoversi, finendo per non partecipare all’economia e alla comunità.