Le meraviglie di Capri
L’Isola di Capri si trova di fronte alla penisola sorrentina, a un’ora neanche di traghetto dal porto di Napoli. E’ una delle isole più famose al mondo, una delle destinazioni turistiche per eccellenza, una delle più celebri tra Vip e non solo. Capri è una piccola isola a forma di ferro di cavallo, situata nel Golfo di Napoli, famosa per la sua costa rocciosa, le acque cristalline, le sue stradine strette e tortuose, la sua natura incontrastata. La storia di Capri è ricca esattamente come la sua capacità di far brillare gli occhi appena sbarchi nel piccolo porticciolo, una storia che risale all’epoca romana, quando era solo un luogo di villeggiatura d’élite dell’impero. Successivamente, Capri ha attirato scrittori e artisti, intellettuali e politici fino ad arrivare ad oggi, quando è diventata una meta turistica di primo ordine.
Cosa vedere a Capri
I Faraglioni
Passeggiando lungo le viuzze suggestive dell’Isola di Capri, scorgerai ad un certo punto sul mare Saetta, Stella e Scopolo, ovvero i Faraglioni: sono una delle cose che colpiscono maggiormente, emergendo dall’acqua con la loro imponenza. Sono uno dei simboli di Capri e famosi in tutto il mondo! Si tratta di tre grandi massi rocciosi immersi nel blu del mare e situati a qualche metro dalla costa caprese. Il più alto (Saetta) misura 109 metri, mentre quello al centro (Stella) è attraversato da una grotta naturale, raggiungibile in barca (la Grotta Azzurra). I faraglioni furono citati persino da Omero nell’Odissea e per la leggenda sarebbero dei massi lanciati da Polifemo.
La Grotta Azzurra
L’incredibile blu dell’acqua ha dato il nome alla grotta. Appena si entra sembra tutto buio, poi si apre uno scenario unico agli occhi: la luce del sole raggiunge l’interno della grotta passando dal fondale, mettendo in luce la fauna marina e il fondale. Si può entrare all’interno con delle imbarcazioni a remi (è vietato tuffarsi)
La Piazzetta
Il cuore di Capri è chiamato proprio così: la Piazzetta. Da qui si diramano le vie principali del paese e, lungo le stradine, soprattutto vicino alla piazzetta, l’occhio cade sulle numerose boutique di grandi firme e sui dehors ricchi di camerieri in abito pronti a farvi accomodare a qualche tavolino: però preparatevi perché lo scontrino anche solo per un caffè potrebbe essere più alto del previsto. Per respirare un po’ l’atmosfera della piazzetta puoi fare un aperitivo ammirando il panorama, bere un caffè o assaporare una granita con limoni capresi.
Anacapri
Anacapri è il comune più esteso dell’isola e si trova alle pendici del Monte Solaro, la “montagna di Capri”. Tanti sono i vicoli, le piazzette, le spiagge e i suggestivi scorci che potrai scoprire ad Anacapri. Da qui si può raggiungere a piedi la Grotta Azzurra e con la funivia il Monte Solaro dal quale si gode di una vista mozzafiato. Infine, puoi raggiungere Punta Carena con il suo Faro, il più grande d’Italia dopo quello di Genova.